martedì 5 febbraio 2013

marmo o gres?



Colori e venature naturali, sfumature profonde, nuvolature trasparenti: 

oggi vi parlerò di GRES PORCELLANATO EFFETTO MARMO e dei sue qualità di sorprendente realismo ;)


avete mai pensato ad un elegante pavimento di marmo, con intarsi di parquet e un tappetino di mosaico???? BEH ATTRAVERSO IL GRES PORCELLANATO SI PUO' FARE!!!!!!!!!!!!




Mi piace poter pensare che oggi grazie alle innovazioni delle grandi aziende di ceramiche,che ormai riescono a riprodurre la maggior parte dei materiali naturali, riusciamo a sbizzarrirci senza problemi e A CREARE PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI DIVERTENTI E SEMPRE PIU' SORPRENDENTI!!!



Le ceramiche in gres porcellanato EFFETTO MARMO vengono oramai prodotte da numerose aziende e sono presenti sul mercato con una grande VARIETA' DI FINITURE ED AMPIE GAMME DI FORMATI E COLORAZIONI, la caratteristica principale di unicità delle pietre naturali non viene persa poiché questo tipo di pavimentazione riproduce le difformità riscontrabili in natura, creando forme e superfici mai uguali, con caratteristiche uniche, rispettando le variazioni cromatiche ed i diversi tipi di venature del materiale a cui si ispira.



Si tratta di un prodotto di alta qualità ad un costo davvero competitivo rispetto al marmo tradizionale!!!!!!!!!!!!!!!!!! ^_^





 




lunedì 4 febbraio 2013

La nuova lampadina

Qualcuno direbbe "Less is more" , ed ecco che una sola lampadina appesa ad un soffitto è sufficiente per illuminare con eleganza un ambiente

Il bulbo, che storicamente si è sempre cercato di nascondere dietro ad un paralume, diventa un pezzo di design come nel caso della lampada "E27" dell'azienda danese Muuto.


Il suo creatore, il designer svedese 
Mattias Ståhlbom è stato uno dei primi nel 2008,  a lanciare l'idea di una semplice lampadina appesa ad un cavo di silicone colorato  lungo 4 metri.

Il cavo è disponibile in  bianco, giallo, rosso, blu, viola, nero, verde e grigio 





Le lampade sono in vendita online sul sito Finnish design shop un sito davvero interessante per tutti gli amanti 

del design nord europeo .









Ma è stato davvero il designer svedese, il primo a pensare alla lampadina pura come oggetto illuminante ?

La risposta è NO, guardate il nostro Achille Castiglioni cosa progetta nel 1971 come omaggio  per

l'inaugurazione del negozio Flos di Torino


Lampadina  , 1972  A. Castiglioni  (Flos)

Lampadina  , 1972  A. Castiglioni  (Flos) - Modello aggiornato
La lampadina può anche cambiare forma, ecco cosa ha fatto Eric Therner, un product designer svedese 
nato nel 1982 e laureato a Milano in car design, che ha avuto l’idea, così semplice ma così bella, di creare 
una lampadina a forma di diamante. 





 Ferro watt invece è un' azienda austriaca nata nel IXX  secolo a Vienna e produce ancora i bulbi così come Thomas Edison li aveva pensati . Guardate la confezione quanto è bella .




Se volete giocare ancora di più con i colori del cavo, ci pensa Woka un' altra azienda di Vienna che con la designers Christiane Büssgen crea il progetto " Ball lights"









Per chi colleziona le bottiglie d'acqua di lusso, ecco un esempio di corpo illuminante creato con una semplice lampadina inserita all' interno di una bottiglia di acqua voss.



venerdì 1 febbraio 2013

I Pattern di Orla Kiely



Mi sa che a questo punto avete capito che adoro la carta da parati ( lo so sono ripetitiva)!!:-)

Questa volta però vi voglio parlare di  Orla Kiely, designer di nicchia della scena londinese, il mio mito per le carte da parati vintage.

Orla Kiely, in realtà ha origini irlandesi , iniziò dai primi anni '90 a lavorare sui cappelli, per poi dedicarsi alle migliori amiche delle donne, le borse, ed infine ad ogni tipo di accessorio: dalle morbide sciarpe agli occhiali da sole, dagli articoli per a casa alle carte da parati.
Colori, geometrie, disegni. Ruota attorno a questi tre punti chiave la filosofia di Orla Kiely unita ad una grande passione per le stampe anni '60 e '70.

I suoi pattern sembrano provenire da una macchina del tempo o dalla cucina di una perfetta casalinga americana degli anni ‘50. 
Colorati, divertenti pop-olari, i motivi della designer irlandese vengono applicati con successo a qualsiasi prodotto. 

I prodotti di Orla K. potete trovarli on line oppure ecco l'indirizzo del suo shoroom a Londra

33 Monmouth Street, Seven Dials, London 













L'appartamento spagnolo

Davvero bellissimo!

Una delle prime cose che ho notato quando ho visto le foto di questo appartamento a Barcellona, eseguito dallo studio spagnolo di Egue y Seta, sono state le piastrelle.

Adoro il distacco tra la geometria così marcata della pavimentazione e lo stile scelto per l'arredamento dal gusto vintage e un pò retrò.
Si tratta di piastrelle della casa francese Carodeco, specializzata proprio nella riproduzione di ceramiche dal gusto vintage.

Forse per l'intera superficie della zona giorno sono un pò troppo "dominanti", personalmente le avrei utilizzate per un ambiente con metrature ridotte come un bagno, un corridoio o per una porzione del salone, ma in questo progetto "osare" è stata la carta vincente. Bravissimi Egue y Seta!
Un altro particolare che ho apprezzato tantissimo è il rivestimento in piastrelle bianche lucide dietro al piano della cucina e l'uso di colori molto accesi per alcuni pezzi di design e per la parete della camera da letto.



Le lampade nere pendenti sul tavolo sono la serie  lens pendant (small by zero)


 Sullo sfondo la sedia in ferro battuto azul






Le sedie del tavolo da pranzo invece sono le storiche Eames plastic armchair by Vitra 








 In questa foto la mia adorata acapulco chair ( nel mio colore preferito)